Azienda

A OGNUNO IL SUO MESTIERE!


Esterno azienda Rambaldini Gino Srl - Fiume Veneto - PordenoneL’azienda fondata nel 1963, da sempre propone soluzioni mirate alle specifiche esigenze del cliente, concretizzando al meglio, grazie al supporto delle più avanzate tecnologie, l’idea progettuale. La nostra sede ha un’area m² 3000 coperti.

Organizzazione, flessibilità e qualità sono alla base della filosofia produttiva che ha fatto di Rambaldini un marchio leader nel settore meccanico del piccolo e medio stampaggio di precisione, stampaggio metalli a freddo, stampaggio a freddo di lamiere, lavorazioni meccaniche, lavorazione acciai e metalli, lavorazione lamiere, quali, tranciatura, stampaggio, piegatura e imbutitura lamiera e costruzione stampi per la produzione.



ELEMENTI FONDAMENTALI CHE STANNO ALLA BASE DELLA FILOSOFIA PRODUTTIVA RAMBALDINI


» rilevante esperienza nel campo delle lavorazioni meccaniche e del profondo stampaggio, della lavorazione di acciai e metalli, lavorazione lamiere in friuli, della tranciatura e stampaggio metalli a freddo, stampaggio a freddo di lamiere, e siamo in possesso della conoscenza delle tecnologie innovative, fondamentale per ottenere e proporre in tempi rapidi un prodotto di qualità;

» disponibilità ad un rapido e costante aggiornamento nelle tecniche di realizzazione dei prodotti, sviluppando anche le risorse umane interne;

» puntuale attenzione alle varie fasi di realizzazione del prototipo, di preparazione delle attrezzature e dei macchinari;

» garanzia di offrire al cliente totale ascolto e disponibilità ad accogliere ogni richiesta, ricambiando la fiducia riposta nelle capacità dell’azienda di fornire prodotti con un elevato standard qualitativo.

 

ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE


Esterno azienda Rambaldini Gino Srl - Fiume Veneto - Pordenone In Rambaldini Gino Srl l’attenzione al cliente si attua innanzitutto attraverso un’efficace gestione del processo di vendita ove le richieste del cliente sono definite e soddisfatte.
Durante il processo di realizzazione del prodotto tutte le richieste del cliente relative a variazione, integrazione e anticipi, sono documentate, analizzate e compatibilmente con l’avanzamento dell’ordine, soddisfatte.

A livello di Direzione, l’attenzione del cliente si attiva elaborando e sintetizzando i dati del processo di vendita, assieme alla valutazione periodica della soddisfazione dei clienti, cosicché si è in grado di stabilire o modificare le opportune strategie ed obiettivi per seguire e recepire i requisiti del mercato.

 

ORGANIZZAZIONE AZIENDALEDIREZIONEPIANIFICAZIONE AZIENDALE

L’organizzazione aziendale è stabilita dalla Direzione Aziendale attraverso la definizione delle funzioni aziendali ed i relativi compiti, in modo da rendere esplicite le responsabilità, competenze ed autorità del personale aziendale rispetto al sistema qualità.

L’impostazione scelta è quella di delegare gli aspetti tecnici gestiti dal sistema qualità ai responsabili di funzione per le rispettive competenze lasciando al Responsabile Qualità la gestione organizzativa; inoltre le attività operative del controllo qualità sono affidate direttamente agli addetti alle fasi di lavorazione in regime di autocontrollo.

La Direzione aziendale ha l’autorità e la responsabilità di:

» predisporre, mantenere aggiornato e verificare periodicamente i processi di gestione del sistema azienda;

» farsi carico di trasmettere a tutta la struttura gli obiettivi aziendali la politica aziendale e la consapevolezza dell’importanza del contributo di ogni collaboratore per il raggiungimento della soddisfazione del cliente.

La pianificazione aziendale è effettuata a due livelli:
» pianificazione strategica;
» pianificazione operativa.

Nel primo caso si tratta della definizione della politica aziendale, che stabilisce gli obiettivi aziendali nel medio e lungo termine. Gli obiettivi e gli impegni sono pertanto stabiliti sulla base di un’analisi della direzione che prende in esame:

» il posizionamento dell’azienda sul mercato, ne analizza le tendenze e l’evoluzione in termini di nuovi prodotti , soluzioni tecniche, rapidità di risposta;
» la disponibilità di risorse umane, tecnologiche e finanziarie.

Affinché la politica della qualità, e quindi la strategia, trovi sostanza, la Direzione ha deciso di supportare il proprio modo di operare con il sistema di gestione della qualità, visto anche come uno strumento di pianificazione operativa per la realizzazione degli obiettivi aziendali in affiancamento ai tradizionali sistemi di gestione aziendale.

Gli obiettivi annuali sono infatti coerenti con quelli della politica della qualità e sviluppati per processi/funzioni aziendali, in relazione all’andamento dell’anno precedente analizzato durante il riesame. Il sistema così concepito consente di pianificare, monitorare e verificare se e come gli obiettivi della politica della qualità ed i requisiti dei clienti sono raggiunti.

Esterno azienda Rambalini Gino srl